nel mondo civile, invece (vedi Spagna), questo tipo di lavoro è in aumento e basta guardare il sito "tecnoempleo" per rendersene conto da soli.
Notare anche le retribuzioni, più alte rispetto all'Italia, ma quello ormai va sans dire.
nel mondo civile, invece (vedi Spagna), questo tipo di lavoro è in aumento e basta guardare il sito "tecnoempleo" per rendersene conto da soli.
Notare anche le retribuzioni, più alte rispetto all'Italia, ma quello ormai va sans dire.
ahimè, non posso che essere d'accordo. La seconda parte del paradosso forse non l'abbiamo applicato a dovere nell'ultimo secolo.
Proprio poco fa, quasi in contemporanea con te, ho scritto di getto una riflessione che è in parte collegata a quanto hai scritto.
Per me è evidente che ormai esistono 2 mondi, che condividono però lo stesso pianeta. Le differenze di vedute tra la corte dei miracoli di cui parli e il resto del mondo è incolmabile.
Possiamo solo cercare di capire come convivere.
proprio poco fa leggevo quanto dici. Devo dire che la realtà delle chat libere e open source non è molto incoraggiante.
Ci sono settori in cui le alternative non esistono, o sono terribilmente di nicchia, o non utilizzabili dai più.
Purtroppo possiamo solo prenderne atto, e sperare in tempi migliori, ma certo è che rendersi la vita impossibile non giova a nessuno.
In quest'ottica Signal rimane l'alternativa più credibile al momento, temo.
In effetti, l'unica alternativa credibile a Whatsapp (e anche Telegram) per me è Matrix.
Il punto è: quale server scegliere? Quello che viene proposto di default è sempre negli USA.
Ho provato a cercare un server in Europa ma nei vari elenchi che consulto molti non sono più attivi...
Che fare?
@Paoblog @Yaku @sandropisano @gianto @informapirata e io mi aggrego. Non dovremmo essere dei MAGA qualunque, qui. Quelli sono i loro metodi.
@gianto @Paoblog @informapirata ti cito una frase di Gandhi che ritengo molto veritiera: "occhio per occhio finisce per rendere tutti ciechi".
Dobbiamo fare attenzione agli estremismi perché, se ragioniamo in questo modo allora per coerenza non dovremmo più usare nessun computer perché fatto in Cina, nessuno smartphone perché fatto in Cina o progettato negli Stati Uniti; non dovremmo usare nessuna automobile Ford perché statunitense (anche se acquistata in precedenza (mi risulta che quanto a libertà, ora, non se la passino bene negli USA).
Sono solo esempi ma quello che voglio dire è che...va bene boicottare, ma con testa. Dietro tutte queste aziende ci sono persone oneste che si guadagnano da vivere, non possiamo sapere come la pensino e magari, guarda un po', la maggior parte è dalla nostra parte. Il boicottaggio efficace lo si fa nel tempo, quando nessuno comprerà più le Tesla; allora sì che le cose cambierebbero.
Davvero, di tutto l'anello della catena il concessionario è l'ultimo colpevole, se anche volessimo dargli una colpa.
Credo anch'io che serva un po' di sangue freddo in questi casi. È un'azione che porta danno solo al rivenditore locale che magari si guadagna da vivere onestamente e ora ha subìto una grossa perdita.
@coffyman Lo Nobile
Non so chi o cosa sia Galgo, ma permettimi di tenermi la mia opinione. La Spagna in materia di lavoro ha tanto da insegnarci. Se non altro perché è in vigore il salario minimo.
Poi possiamo parlare delle tutele dei diritti femminili, della nuova legge sullo stupro, i processi che non durano 20 anni, il matrimonio egualitario e tante altre cose.
La Spagna è, generalmente, un Paese più civile del nostro specialmente in questo momento.
@informapirata ⁂ ⁂