2
submitted 1 month ago* (last edited 1 month ago) by filippodb@mastodon.uno to c/opensource@diggita.com

Ho provato la nuova app @CoMaps, un navigatore nato come fork di @organicmaps.

#CoMaps introduce diverse piccole migliorie che la rendono visivamente e funzionalmente più piacevole

👎 Tuttavia la sconsiglio per l'auto:

Propone una sola opzione di percorso, spesso non ottimale

Le indicazioni alle rotonde sono ancora poco chiare

L’assenza del traffico è grave

Inoltre supporto nullo ai trasporti pubblici in superficie

👍 Resta una buona app per muoversi a piedi o in bici

@opensource

#UnoOpen

all 35 comments
sorted by: hot top controversial new old
[-] L_Alberto@mastodon.uno 1 points 1 month ago

@filippodb @CoMaps @organicmaps @opensource la volevo provare anch'io in questi giorni (quindi soprassiedo).
A parte quanto già riportato, non specificate se è disponibile in Android Auto (per me fondamentale).

[-] FolgoreOne@mastodon.uno 1 points 1 month ago

@L_Alberto @filippodb @CoMaps @organicmaps @opensource

Ciao AV, l' ho provata con Android Auto...come Organic mal e funziona. Solo che va a scatti (o è un problema della mia connessione).

PS. Provato con due telefoni.

Buona giornata

[-] L_Alberto@mastodon.uno 1 points 1 month ago

@FolgoreOne @filippodb @CoMaps @organicmaps @opensource su android auto da me non è visibile. Sarà da impostare qualcosa

[-] FolgoreOne@mastodon.uno 1 points 1 month ago
[-] filippodb@mastodon.uno 1 points 1 month ago

@FolgoreOne @L_Alberto @CoMaps @organicmaps @opensource non ho/non uso android auto, sto su auto che non si collegano al web, quindi non posso aiutarvi in questo. La mia esperienza è diretta su smartphone e devo dire che CoMaps mi pare la più moderna e avanzata fra quelle Open Source che ho provato.

[-] FolgoreOne@mastodon.uno 1 points 1 month ago

@filippodb @L_Alberto @CoMaps @organicmaps @opensource

Si confermo...ha una bella grafica e poche opzioni.

[-] FolgoreOne@mastodon.uno 1 points 1 month ago

@L_Alberto @filippodb @CoMaps @organicmaps @opensource

Ho riprovato stamane...all'inizio funzionava meglio del solito...poi ha cominciato a rallentare su Android Auto...non ho trovato niente per abilitarlo su AA.

Premesso che uso AA wireless... Ma ho problemi solo con lei e Organic map

[-] FolgoreOne@mastodon.uno 1 points 1 month ago

@L_Alberto @filippodb @CoMaps @organicmaps @opensource

Buongiorno a tutti , rifaccio l'aggiornamento... Ho provato AA via cavo. Codemaps non va più a scatti, ma ha problemi di posizione (i metri che mancano all' un obiettivo aumentano e diminuiscono ) non ho riscontrato questa anomalia sul telefono.

[-] L_Alberto@mastodon.uno 1 points 1 month ago

@FolgoreOne @filippodb @CoMaps @organicmaps @opensource questa sera faccio un testo con android auto

[-] tizianomattei@poliverso.org 1 points 1 month ago

@filippodb @organicmaps @opensource @CoMaps
Stessa opinione.
Per l'auto Magic Earth o OSMand.

[-] Gabrielebu@mastodon.uno 2 points 1 month ago

@tizianomattei @filippodb @organicmaps @opensource @CoMaps Voto anche per la sconosciutissima Magic Earth. La uso da più di un anno per i giri in moto. Molto "visuale" e ben fatta. L'algoritmo di routing non al pari di Maps o Waze, ma comunque decente.
Non open source, ma con un buon respetto della privacy.

[-] filippodb@mastodon.uno 1 points 1 month ago

@tizianomattei @organicmaps @opensource @CoMaps Non mi hanno mai convinto né Magic Earth né OsmAnd.

OsmAnd la trovo poco intuitiva e visivamente scadente, con interfacce lente e complicate da configurare

Magic Earth invece sembra funzionare meglio, ma non capisco se fornisca davvero dati sul traffico in tempo reale, a volte ci sono incoerenze nei percorsi.

In auto, errori di percorso o indicazioni poco chiare mi irritano parecchio. E su questo fronte esigo perfezione o butto l'app.

[-] devil@mastodon.uno 1 points 1 month ago

@filippodb @CoMaps @organicmaps @opensource Tutti i pro e contro valgono anche per OrganicsMaps giusto?

this post was submitted on 09 Jul 2025
2 points (100.0% liked)

Open Source Italia - Gruppo sui progetti liberi

462 readers
12 users here now

🔓 Benvenutə nella gruppo Open Source Italia di Diggita

Uno spazio nato per chi crede che la tecnologia debba essere libera, trasparente e al servizio delle persone.

Qui si condividono conoscenze, strumenti e battaglie legate al mondo del software libero e open source: non solo codice, ma anche cultura, diritti digitali e pratiche etiche.

Questa sezione è il punto d’incontro per:

📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 8 months ago
MODERATORS