2
submitted 3 days ago* (last edited 3 days ago) by opensource@mastodon.uno to c/opensource@diggita.com

🎉 il gruppo di discussione sull'#OpenSource su diggita supera i 400 iscritti!

grazie a chi ha creduto in uno spazio nato per chi crede che la tecnologia debba essere libera, trasparente e al servizio delle persone.

:opensource: @opensource@diggita.com

Potete seguire il gruppo e partecipare anche dall'account mastodon, qui la guida: https://diggita.com/post/73634

Non c'è l'obbigo di iscriversi a #diggita ma le iscrizioni sono aperte per chi non vuol essere vincolato dai 500 caratteri: https://diggita.com/c/opensource

4

Il Progetto #GNU è un faro di speranza nel mare del software, illumina il cammino verso la libertà.

Le sue licenze copyleft agiscono come uno scudo protettivo, le 4 libertà essenziali, permettendo agli utenti di controllare il proprio destino informatico

0 Libertà di eseguire il software come si desidera

1 Libertà di studiare e modificare il software

2 Libertà di ridistribuire copie

3 Libertà di migliorare il software

:opensource: Seguici sul gruppo: @opensource@diggita.com

#UnoOpen

[-] opensource@mastodon.uno 1 points 2 weeks ago

@rresoli @nicolafioretti @lealternative @opensource@diggita.com @twisterrm

LibreWolf va usato con la consapevolezza che qualcosa potrebbe non funzionare correttamente, altrimenti meglio usare altro, tipo brave o waterfox.
Utilizzare un browser fortemente blindato per poi sbloccarlo “a pezzi” con l’obiettivo di renderlo più accessibile rischia di essere una scelta poco efficace soprattutto perché non sempre si ha il controllo su chi gestisce un sito, e ogni sito può potenzialmente essere compromesso,

[-] opensource@mastodon.uno 0 points 2 weeks ago

@nicolafioretti ciao, grazie per il tag a @opensource ma forse è bene che tagghi anche il gruppo open source du iggita che hapiù di 300 iscritti, basta aggiunngere al tuo messaggio il tag: @opensource@diggita.com

grazie! :)

3
submitted 2 weeks ago* (last edited 2 weeks ago) by opensource@mastodon.uno to c/opensource@diggita.com

#OpenStreetMap è la mappa creata dalle persone, per le persone.

Migliaia di contributori locali in tutto il mondo la mantengono aggiornata, che si tratti di un sentiero di montagna o un caffè nascosto, è probabile che sia stato aggiunto da qualcuno che conosce la zona.

Molte app come #CoMaps usano questi preziosi dati aperti per offrire una navigazione anche offline, mappe che funzionano ovunque in qualsiasi momento sono elencate su https://scegli.app/

Seguici sul gruppo: @opensource@diggita.com

9
submitted 3 weeks ago* (last edited 2 weeks ago) by opensource@mastodon.uno to c/opensource@diggita.com

🎉 Oggi parte ufficialmente il gruppo Open Source Italia su Diggita! 🎉

:opensource: @opensource@diggita.com

Uno spazio per articoli, commenti, idee e domande sull'#OpenSource,

👉 Il gruppo ospita oltre 300 persone, di cui un centinaio attivi nell’ultimo mese. È quindi già una piccola “istanza tematica” a sé stante, aperta a chiunque voglia contribuire.

📌 Come partecipare:
E' possibile pubblicare da mastodon aggiungendo il tag @opensource@diggita.com e potrà essere letto, commentato e rilanciato da tutti!

#UnoOpen

14
submitted 3 weeks ago* (last edited 2 weeks ago) by opensource@mastodon.uno to c/opensource@diggita.com

🗺️ Una splendida mappa europea sull'argomento “i #BigTech devono sparire”

Le migliori alternative europee Open si trovano elencate sui siti italiani:

:gnu: https://librezilla.it/

:opensource: https://scegli.app/

:diggita: Immagine pubblicata nel gruppo di discussione italiano sull'Open Source seguibile qui: @opensource@diggita.com

#UnoOpen #unplugtrump #OpenSource #alternativeEuropee #europeanalternatives #Freesoftware #SoftwareLibero #Europa #App #BigTech

6
submitted 3 weeks ago* (last edited 3 weeks ago) by opensource@mastodon.uno to c/opensource@diggita.com

Ecco il nuovo logo di CoMaps!

CoMaps è un progetto open source sviluppato dal basso, una degna alternativa europea e community-driven ai navigatori dei Big Tech.
Grazie al suo approccio privacy-first, CoMaps offre navigazione offline, nessuna pubblicità, nessun tracciamento e pieno controllo degli utenti

Altre valide soluzioni #opensource per la navigazione sono disponibili su https://scegli.app/,

:diggita: Seguici nel gruppo open source qui: @opensource@diggita.com

#UnoOpen #Navigatore #comaps

3
submitted 1 month ago* (last edited 1 month ago) by opensource@mastodon.uno to c/opensource@diggita.com

L’infrastruttura digitale mondiale è un gigantesco iceberg che galleggia nell'oceano di internet.

Dove in bella vista ci sono solo le solite cose più luccicanti: social media patinati, app stilose, siti patinati, servizi "cloud" che sembrano magia... Tutto scintilla, tutto "freemium", tutto pieno di loghi, mascotte carine e marketing.

Ma quello che non si vede, e che sostiene tutto, è la vera montagna di ghiaccio: l’#OpenSource.

:diggita: segui il gruppo di discussione: @opensource@diggita.com

#UnoOpen

2
submitted 1 month ago* (last edited 1 month ago) by opensource@mastodon.uno to c/opensource@diggita.com

🗺️ CoMaps DISPONIBILE!

App di navigazione open-source su:
▶️ Google Play
▶️ App Store
▶️ F-Droid

✨ PERCHÉ?

🧭 Navigazione offline

🔋 Usa poca batteria

🛡️ Privacy totale

🆓 Gratis & no ads

:mastodon: presente su mastodon: @CoMaps

❤️ UNICA PERCHÉ:
Progetto comunitario, Fork etico e no-profit di Organic Maps.

⤵️ SCARICALA ORA:
https://www.comaps.app/download/

:diggita: ricevi gli aggiornamenti seguendo il gruppo open source di diggita: @opensource@diggita.com

#comaps #navigatore #UnoOpen #OrganicMaps #OpenSource

3

:brave: Brave per Android sbarca su F-Droid! 🚀

Installate il browser e aggiornatelo senza Google Play! Finalmente un'opzione:
✔️ Decentralizzata
✔️ Senza account obbligatori
✔️ Libera da tracciatori Big Tech

Celebriamo insieme questo grane passo per la sovranità digitale!

:fdroid: Guida all'installazione da f-droid: https://github.com/brave/brave-browser/wiki/Installing-Brave-on-Android

:diggita: Segui gli aggiornamenti sul gruppo open source di diggita: @opensource@diggita.com

#brave #sicurezza #opensource #browser

5
submitted 1 month ago* (last edited 1 month ago) by opensource@mastodon.uno to c/opensource@diggita.com

🗺️ CoMaps, il recente fork di Organic Maps, è ora disponibile su FDroid!

📲 Scaricalo da qui: https://f-droid.org/packages/app.comaps.fdroid

🔍 Vuoi sapere perché è nato questo fork?
Ecco un articolo che spiega le motivazioni alla base del progetto:
👉 https://news.itsfoss.com/organic-maps-fork-comaps

:diggita: @opensource@diggita.com

#SoftwareLibero #MappeOffline #OpenSource #Comaps #OrganicMaps #Fdroid

8
submitted 2 months ago* (last edited 2 months ago) by opensource@mastodon.uno to c/opensource@diggita.com

I tuoi contenuti non sono carburante per le IA. La tua privacy non è in vendita.
È ora di scegliere software che sta dalla tua parte. ✨

#LibreOffice è la suite per ufficio open source che non ti traccia e non sfrutta i tuoi dati. Dietro c'è una non-profit (@tdforg), non una Big Tech.

La differenza è tutta qui. Leggi di più: https://blog.documentfoundation.org/blog/2025/06/10/libreoffice-for-end-user-privacy-tdfs-annual-report-2024/

Segui libreoffice/libreitalia e l'open source qui:

:libreoffice: @libreitalia

:diggita: @opensource@diggita.com

#UnoOpen #OpenSource #SoftwareLibero #Office

17
submitted 2 months ago* (last edited 2 months ago) by opensource@mastodon.uno to c/opensource@diggita.com

Variazione di un classico, con l'aggiunta della IA.

:diggita: @opensource@diggita.com

cit @daedalus

#software

view more: next ›

opensource

joined 6 years ago