#AppleStorm: Gli #esperti di #Lumia sostengono che l’assistente vocale Siri trasmetta ai #server#Apple più #dati utente di quanti ne siano necessari per completare le #attività. In particolare, i messaggi dettati tramite Siri nelle #app di messaggistica #WhatsApp e #iMessage vengono inviati ai #server anche se l’attività può essere elaborata localmente.
#AOL chiuderà definitivamente il servizio #dial-up il 30 settembre 2025, ponendo fine a 34 anni di storia digitale e segnando la conclusione dell'era delle connessioni telefoniche.
Dopo un periodo di incertezza finanziaria, il progetto #Bottles, grazie all’olandese #NLnet Foundation, torna a sognare un futuro roseo e di successo.
Per chi non conoscesse il progetto, Bottles, consente di eseguire applicazioni #Windows su sistemi GNU/Linux e giochi anche grazie all'integrazione con #Wine, #DXVK e #Lutris.
Dopo il recente annuncio del supporto nativo per #WireGuard, il team di sviluppo di #IPFire lancia IPFire 2.29 - Core Update 196 che porta con sé anche una #toolchain aggiornata, una console modernizzata e una serie di pacchetti rivisitati.
Introdotte importanti correzioni di #bug e potenziamenti della #sicurezza in tutta la #distribuzione.
Una campagna malevola condotta dal gruppo "#GreedyBear" ha coinvolto 150 estensioni #Firefox e mirava a rubare #criptovalute dagli utenti. Dopo essere state approvate, le estensioni hanno cambiato nome e logo per imitare popolari estensioni di #wallet iniettando codice malevolo che funzionava come un #keylogger.
Si stimano furti per un valore di circa 1.000.000 di dollari.
#Google Threat Intelligence Group ha affermato che un #database#Salesforce, utilizzato per archiviare #informazioni di contatto e note correlate per piccole e medie imprese, è stato violato da un gruppo di #hacker noto come #ShinyHunters, formalmente designato come #UNC6040.
#Vulnerabilità nel #firmware#ControlVault3 espone oltre cento modelli di laptop #Dell a scenari di attacco critici.
Le vulnerabilità consentono a un attaccante di ottenere accesso al sistema senza conoscere le #credenziali dell’utente e di installare codice persistente nel #firmware
🚨 La sicurezza dell’intelligenza artificiale è una necessità cruciale per le imprese
Spinti dalla frenesia di essere "#AI-first” spesso si è sacrificato la #sicurezza sull’altare della velocità. L’utilizzo di modelli non verificati scaricati da hub come #HuggingFace (che da solo ospita più di 1.800.000 modelli di #IA) possono mettere a rischio la nostra azienda e non solo.
⚠️ Cosa potrebbe nascondersi dietro ad un download apparentemente innocuo?
#FraudOnTok, si basa sulla creazione di domini falsi che imitano gli indirizzi ufficiali di #TikTok Shop.
I siti fake sottraggono credenziali e invitano gli utenti a depositare criptovalute in cambio di prodotti scontati o ricompense che non riceveranno mai.
Colpisce #Android e #iOS e sottrae dati sensibili tra cui credenziali di accesso e #SeedPhrase dei #wallet#crypto, analizzando persino gli #screenshot dalla galleria tramite #OCR.
Rilasciato PROXMOX VIRTUAL ENVIRONMENT v9.0
Basato su #Debian 13 "#Trixie", Kernel #Linux 6.14, #QEMU 10.0.2, #LXC 6.0.4, #ZFS 2.3.3, Interfaccia web mobile aggiornata e molto altro ancora.
Pur condividendo l'obiettivo di proteggere i bambini penso che il "Chat Control" potrebbe rappresentare un sacrificio sproporzionato dei diritti fondamentali di tutti i cittadini rendendo l'ambiente digitale meno sicuro e meno libero.
Ad es: Consentire (come proposto) di "aprire" il contenuto sul dispositivo prima che venga crittografato potrebbe creare punto di vulnerabilità ("backdoor") che hacker, intelligence di stati ostili e criminali potrebbero utilizzare
@informapirata @privacypride
Pur condividendo l'obiettivo di proteggere i bambini penso che il "Chat Control" potrebbe rappresentare un sacrificio sproporzionato dei diritti fondamentali di tutti i cittadini rendendo l'ambiente digitale meno sicuro e meno libero.
Ad es: Consentire (come proposto) di "aprire" il contenuto sul dispositivo prima che venga crittografato potrebbe creare punto di vulnerabilità ("backdoor") che hacker, intelligence di stati ostili e criminali potrebbero utilizzare