Ritrovarsi nuovamente in mezzo alle tende, ai tendoni ed ai bar di un camp hacker ancora in allestimento ha un senso? Non solo per i soliti noti, sempre più brizzolati, ma anche per un hacker settantenne?
Pillole di false IA 631/ La bolla finanziaria degli LLM
Riconoscere che l’attore principale dello sviluppo delle false IA è la finanza è solo il primo passo per porsi le domande giuste sul futuro che ci aspetta.
La decisione francese sui DRM è un passo in avanti per alcuni aspetti. Ma si sorvola sul diritto dell’utente di sapere che ciò che acquista può essere utilizzato solo a certe condizioni.
Pillole di false IA 630/ Gli LLM e la Legge Zero dell’Informatica
L’ondata di software che usa gli LLM sta violando la Legge Zero dell’Informatica, che funzionava dai tempi di Ada di Lovelace. Cosa mai potrebbe andare storto?
Dall’archivio di Cassandra/ Una chiave (USB) per la privacy
Basta una chiavetta USB per bypassare le misure di tecno-controllo. Una tutela per la propria privacy destinata a non piacere a chi auspica un monitoraggio continuato delle attività telematiche.
Mettendo insieme le normative che circondano l’italiano medio, e non solo lui, c’è chi darebbe ragione ai paranoici del complotto. Perché ora dal perseguire i reati veri siamo giunti a sanzionare i reati virtuali.
Temi classici della fantascienza riletti in maniera originale, una storia leggera e divertente, ma non banale, con attori di ottimo livello. Si può chiedere di più ad una serie?
Dall’archivio di Cassandra/ Doyle, Camilleri e Bush Jr.
Un certo modus operandi applicato da Conan Doyle in passato, preso a prestito anche da Camilleri, ha insegnato al presidente USA Bush e alla sua amministrazione che per ogni cosa c’è un verso. O un trucco.
Cassandra Crossing 627/ Dal pornocontrollo al tecnocontrollo
L’identificazione della maggiore età dei fruitori del porno inizia a diventare legge senza che questo abbia creato reazioni significative. La SPID è stata dichiarata defunta dall’esecutivo, per essere sostituita dalla CIE. Sono fatti correlati tra loro? Certamente sono cattive notizie per i diritti civili digitali.
Le eSIM sono tra noi, come i baccelloni provenienti dallo spazio. Non sono un modo veloce per cambiare il fornitore di telefonia, ma un nuovo ed insidioso strumento di tecnocontrollo.
Dall’archivio di Cassandra/ Che il VoIP mangi la privacy
Gli utenti dei più diffusi sistemi di telefonia via Internet sono ad un bivio. Ecco perché scegliere la strada giusta, quella del VoIP a tutti i costi, per ogni chiamata e in ogni modo.