@pecoreccio in f-droid non la trovo
@L_Alberto @pecoreccio può essere che tu abbia impostato F-Droid per nascondere le app con anti-caratteristiche? Da che ho capito CoMaps, basandosi su servizi online, ricade in questa casistica
Anche io non la trovavo, poi ho aggiunto l'unica anti-caratteristica che mi mancava e l'ho trovata
OK la navigazione offline e le altre caratteristiche interessanti, ma è cosi difficile creare un sistema di aggiornamento del traffico e di altri eventi (chiusura strade, incidenti...) basato su segnalazioni degli utenti?
Waze...
Jonat appunto proprio perché waze e non solo, non essendo io un programmatore mi chiedevo se è complicato adottare un sistema simile ad esempio in comaps. Oppure non viene adottato per altri motivi?!
antonej La forza di waze è la comunità di utenti che segnalano ciò che vedono sulla strada, inoltre il programma mi pare ben fatto. Certo, sarebbe bello avere una alternativa, magari europea, ma almeno io non ne vedo, e non so se solo per questioni economiche. Ad esempio here wego è un buon navigatore...
Non l'ho ancora provata siccome sul telefono ho Organic Maps, però ne approfitto per chiedere a chi l'ha già provata, questa CoMaps permette il download delle tracce gpx dopo averle pianificate?
Grazie!
Sì! Nel dialogo per la gestione della navigazione c'è il pulsante Salva che va a salvare il percorso come traccia, e come per tutte le tracce, si può esportare in gpx. Stanno avendo una buona cadenza di aggiornamenti, piccole cose però come questa interessanti, speriamo continuino così
Vero funziona grazie mille! Ho visto che ora c'è anche in Organic Maps, quindi forse l'hanno implementata di recente. Settimane fa non l'avevo vista come opzione.
toketin@feddit.it Non conosco la risposta alla tua domanda, intanto però ho visto che queste prime versioni sono simili ad organic, magari con il tempo si differenziare sempre di più.
Ciao
OpenStreetMap Italia Community
OpenStreetMap Italia
[EN] This is the italian OpenStreetMap community.
Questa è la comunità italiana di OpenStreetMap.
OpenStreetMap è una mappa del mondo, creata da persone come voi e libera di essere utilizzata con una licenza aperta.
Comunità partner
Di seguito elenchiamo le altre comunità di OpenStreetMap presenti su Lemmy:
- (internazionale) !openstreetmap@lemmy.ml
Regole
Tutto ciò che riguarda #OpenStreetMap è ben accetto: news, rilasci di software, presentazione del vostro lavoro, domande su come etichettare qualcosa, purché abbia a che fare con OpenStreetMap o con software correlati a OpenStreetMap.
Comportamento previsto
I membri della comunità OpenStreetMap devono comportarsi come segue:
- Agire in buona fede. È sorprendentemente facile fraintendersi a vicenda, sia online che di persona, soprattutto in un ambiente culturalmente e linguisticamente diverso come OpenStreetMap. I malintesi possono nascere facilmente quando si discute di argomenti o quando si è di fretta o distratti. Chiedete all'altra persona di spiegare prima di ritenere che una comunicazione sia stata inappropriata o non fatta in buona fede.
- Essere rispettosi. Comunicate con lo stesso livello di rispetto che usereste di persona. Le discussioni appassionate sono fondamentali per il successo di un progetto e non è escluso che si verifichino dei disaccordi. Tuttavia, dobbiamo mantenere discussioni e disaccordi appropriati e calmi.
- Essere accoglienti. OpenStreetMap vuole essere una comunità che accoglie e sostiene persone di ogni provenienza, cultura e identità. Alcuni esempi di comportamento che possono contribuire a creare un ambiente positivo sono l'uso di un linguaggio accogliente e inclusivo, il rispetto di punti di vista ed esperienze diverse, la dimostrazione di empatia verso gli altri membri della comunità e la comunicazione in vista di un pubblico globale. Ricordate che le persone possono essere nuove a OpenStreetMap. Dobbiamo essere tolleranti e solidali con i nuovi membri.
- Quando non si è d'accordo, cercare di capire perché. I disaccordi, sia sociali che tecnici, si verificano facilmente e spesso. È importante cercare di capirsi e lavorare per risolvere eventuali disaccordi e punti di vista diversi in modo costruttivo. Se qualcuno contraddice le vostre opinioni, cercate di capire da dove viene l'altra persona. Cercate di porre domande che permettano all'altra persona di spiegare la situazione piuttosto che peggiorare il disaccordo, oppure prendete in considerazione la messaggistica privata per conversazioni individuali.
Per una versione estesa consultare le OSM Etiquette Guidelines qui: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Etiquette/Etiquette_Guidelines
Sito ufficiale della comunità italiana
Contatti e Link
Unitevi a OpenStreetMap e iniziate a mappare: https://www.openstreetmap.org/.
Esistono molti canali di comunicazione su OSM, molti dei quali organizzati intorno a un determinato Paese o regione. Scopriteli su https://openstreetmap.community/
https://mapcomplete.osm.be/ è un sito web facile da usare per visualizzare, modificare e aggiungere punti (come negozi, ristoranti e altri).
https://learnosm.org/it/ contiene molte informazioni anche per i principianti.