80
you are viewing a single comment's thread
view the rest of the comments
view the rest of the comments
this post was submitted on 25 Sep 2025
80 points (100.0% liked)
CasualEurope
484 readers
1 users here now
A laid back community for good news, pictures and general discussions among people living in Europe.
Topics that should not be discussed here:
- European news/politics:
- Ukraine war: !ukraine@sopuli.xyz
Other casual communities:
Language communities
Cities
Countries
- !albania@lemmy.world
- !austria@feddit.org
- !belgique@jlai.lu
- !belgium@lemmy.world
- !croatia@lemmy.world
- https://feddit.dk/
- !deutschland@feddit.org / !germany@feddit.org
- !eesti@lemm.ee
- https://lemmy.eus/
- !finland@sopuli.xyz
- !france@jlai.lu
- https://foros.fediverso.gal/
- !greece@lemmy.world
- !hungary@lemmy.world
- Italy: !news@feddit.it
- !ireland@lemmy.world
- !northern_ireland@feddit.uk
- !norway@sopuli.xyz
- !thenetherlands@feddit.nl
- Poland: !wiadomosci@szmer.info
- !portugal@lemmy.pt
- !romania@feddit.ro
- !suisse@lemmy.world
- !sweden@lemmy.world
- !ukraine@sopuli.xyz
- !unitedkingdom@feddit.uk
- !wales@lemm.ee
founded 4 months ago
MODERATORS
Ciao a tutti, questa è una semplice frase in italiano. Se avete domande sulla lingua italiana non esitate a chiedere (domandare).
Al contrari sta-sì a l'è un-a frase an piemontèis. Ël Piemont a l'è la region ëd Turin.
Pas besoin de traducteur tellement nos langues sont proches. Mais heureusement que tu as donné un synonyme pour chiedere, j'aurais pas trouvé (enfin si, probablement, grâce au contexte)
Même le piémontais on comprend. L'orthographe est surprenante !
Ho scritto "domandare" e "non esitate" (n'hésitez pas) sperando di aiutare i francesi! La forma per me più spontanea è semplicemente "se avete domande chiedete pure"
Riguardo il piemontese: O si pronuncia come in francese ou (tout), ma Ò con l'accento si pronuncia o (bon); U si pronuncia come in francese u (lune); Ë è qualcosa di simile al francese eu (feu) o œ (cœur). Certi aspetti sono simili al francese, come l'uso (utilizzo) di "pa" nella negazione (come in francese "pas"), o tante parole (fr. mots) per esempio "travajé" (it. lavorare) o "sapin" (it. abete) o "parèj" (it. così) o "mersì" (it. grazie)... fr "viens ici" -> pms "ven sì" -> it "vieni qui"
Voglio imparare (apprendere) il francese decorosamente (decentemente). Capire (comprendere) lo scritto è facile, ma nel parlato metà delle lettere spariscono, è difficile!
Tu sais si bien expliquer aux français je pensais que tu étais bilingue !
Ça me plaît vraiment comme langue, et cette petite leçon me donne envie de m'y mettre.
J'ai eu un peu la même réflexion ; ça ressemble mais sans toutes les lettres inutiles du français
Ce fil me rappelle cette vidéo : Occitan vs French vs Italian vs Catalan | Can they understand each other?
Purtroppo (fr malheureusement) non sono bilingue. In montagna, sul confine (frontiera) gli escursionisti (fr randonneurs) francesi mi raccontano le loro avventure - perché conversano sempre (fr toujours) con me? Ho vestiti particolari? Un viso particolare? Non so. - Allora io dico "désolé, je suis italien". Allora loro ricominciano lentamente o in inglese.
Se mettre au piémontais? Attenzione: recentemente qualcuno modifica l'ortografia per farla più simile all'italiano. Pessima (malvagia) idea. Su Wikipedia fr c'è l'ortografia esatta, è un buon punto di partenza. Camillo Brero (an piemontèis Milo Bré ) era il migliore studioso (specialista) contemporaneo, e ha redatto il migliore libro di grammatica
Domanda (questione) n° 2: italiano "bandiera" ok, ma in piemontese è "drapò"!